GIURIA FILM ITALIANI
SIMONE BOZZELLI
Presidente di Giuria
Simone Bozzelli – nato a Silvi (TE) nel 1994 - consegue nel 2017 il diploma in Media Design e Arti Multimediali presso la NABA e nel 2020 il diploma in Regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
I suoi primi cortometraggi, Mio Fratello e Loris sta bene, fanno il giro di numerosi festival internazionali. Il terzo cortometraggio Amateur viene presentato in concorso alla 34. Settimana della Critica di Venezia, mentre il successivo J'ador vince il primo premio nell’ambito della 35. Settimana della Critica.
Nel 2021 dirige il video di I Wanna Be Your Slave dei Måneskin, che l’anno dopo si aggiudica l’MTV Music Award per Best Alternative Video. Il quinto cortometraggio Giochi viene presentato al 74. Festival di Locarno. Il suo primo lungometraggio, Patagonia, è nel Concorso internazionale al 76. Locarno Film Festival.
Attualmente sta scrivendo il suo secondo lungometraggio.
BARBARA CHICHIARELLI
Barbara Chichiarelli diventa nota al pubblico per il ruolo di Livia Adami, tra i protagonisti della serie cult “Suburra”. Nel 2020 è presente al Festival del Cinema di Berlino con “Favolacce” di Damiano e Fabio D’Innocenzo. Il film le porta la candidatura ai Nastri d’Argento come miglior attrice non protagonista e le fa vincere nello stesso anno i premi “Graziella Bonacchi” e “Ciak d’Oro”. Sempre per “Favolacce”, nel 2021, è candidata ai David di Donatello come migliore attrice non protagonista. Nel 2022 è uno dei personaggi principali della serie Disney “The Good Mothers” per la regia di Julian Jarrold ed Elisa Amoruso, serie che nel 2023 si aggiudica al Festival di Berlino il Berlinale Series Awards.
Nel 2024 partecipa alla Festa del Cinema di Roma con “Adorazione” serie Netflix tratta dall’omonimo romanzo di Alice Urciuolo per la regia di Stefano Mordini e nello stesso anno debutta al Roma Europa Festival con lo spettacolo “Tanti Sordi – polvere di Alberto”, spettacolo diretto e scritto dalla compagnia Frosini-Timpano con la collaborazione di Lorenzo Pavolini.
Tra i progetti del 2025 spicca “M – il figlio del secolo”, serie tratta dall’omonimo romanzo di Antonio Scurati e firmata da Joh Wright. Per la sua interpretazione di Margherita Sarfatti le viene conferito il Nastro d’Argento. A giugno 2025 è al cinema nel film “Come gocce d’acqua” per la regia di Stefano Chiantini.
LINO GUANCIALE
Lino Guanciale è un attore italiano, tra i volti più noti del panorama televisivo e teatrale contemporaneo. Dopo la laurea in Lettere all’Università La Sapienza, si diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, ricevendo il Premio Gassman.
Debutta al cinema con Io, Don Giovanni di Carlos Saura e recita in film come To Rome with Love di Woody Allen, Il gioiellino di Andrea Molaioli, Pepitas (2018) e Rasti (2024).
È volto noto della TV grazie a serie di grande successo come La porta rossa, L’allieva, Non dirlo al mio capo e Il commissario Ricciardi, ruolo che gli vale il Nastro d’Argento come miglior attore protagonista.
È premio Ubu al miglior attore 2018 per lo spettacolo teatrale La classe operaia va in paradiso.
Accanto alla carriera attoriale è anche produttore, docente e impegnato nella divulgazione culturale.
VALENTINA MATERIALE
Valentina Materiale, Casting Director di Cinema, Serie e Pubblicità dal 2003, lavora tra MIlano e Roma sia come Casting Director che come docente.
Tra il lavori più recenti di Cinema e Serie: QUI NON SUCCEDE MAI NIENTE di Antonio Albanese (di prossima uscita), IL MAESTRO di Andrea Di Stefano (di prossima uscita), LE BAMBINE di Valentina e Nicole Bertani (di prossima uscita), ACAB la Serie Netflix di Michele Alhaique, THE HAND OF DANTE di Julian Schnabel, QUEER di Luca Guadagnino (Italian Casting), L’ULTIMA NOTTE DI AMORE di Andrea Di Stefano, L’AMORE IN TEORIA di Luca Lucini, la serie Amazon BANG BANG BABY di Andrea Di Stefano, diretto da Michele Alhaique.
Come Docente collabora con la Scuola di Cinema Luchino Visconti sia nel corso di Produzione che di Regia, con il Centro Sperimentale di Cinematografia sede di Milano, con l'Accademia dei Filodrammatici e con molte scuole di Recitazione in ambito di formazione e Alta Formazione.
ANDREA VAILATI
Andrea Vailati è fondatore e direttore editoriale di ArteSettima, di cui è anche uno degli host del podcast. Laureato magistrale in filosofia, crede che tutto il mondo sia fatto solo di metafore.
LUCA LUCINI
Luca Lucini è un regista. inizia la sua carriera con produzioni sperimentali e videoclip per artisti come Pausini, Ligabue, Bennato e Irene Grandi, affiancando spot pubblicitari premiati per brand italiani e internazionali. Dal 2002 firma vari lungometraggi tra cui Tre metri sopra il cielo, L’uomo perfetto, La donna della mia vita, Nemiche per la pelle. Dirige anche le serie Made in Italy (2018) e Io e mio fratello (2021), oltre ai film Le mie ragazze di carta (2022), Mameli (2024) e L’amore in teoria (2025). Nel 2010 fonda la casa di produzione Maremosso, acquistata nel 2018 da The Family. Nel 2017 riceve il diploma honoris causa dal Centro Sperimentale di Cinematografia e dal 2022 è presidente dell’associazione AIR3.