PANEL
Ogni giorno, nella Sala VR, prende vita un programma di Incontri e panel tematici dedicati alle molteplici professioni del cinema.
Un’occasione per scoprire il dietro le quinte della settima arte attraverso l’esperienza diretta di esperti del settore.
Dalla post-produzione agli effetti speciali, dal casting alla distribuzione, ogni appuntamento è pensato per coinvolgere e ispirare il pubblico.
Dal corto al lungo: caso studio Ferine
Sviluppo e produzione di un film a partire da un cortometraggio
A cura di Giorgia Priolo e Elisabetta Rocca
Giovedì 10 luglio, 17:45 - 19:00, Sala VR, Palazzo Anteo Cinema Milano
DESCRIZIONE: Giorgia Priolo e Elisabetta Rocca di EDI - Effetti Digitali Italiani azienda leader dei VFX in Italia che collabora con Studios USA tra cui Disney America, Marvel, Dc Comics, Warner, racconteranno lo sviluppo, la produzione e la post-produzione di Ferine, cortometraggio horror del 2019 e del suo “lungo” viaggio per diventare un film.
La figura del videomaker nell'era dell'intelligenza artificiale.
A cura di Stefano Poletti
Giovedì 10 luglio, 19:30 - 20:15, Sala VR, Palazzo Anteo Cinema Milano
DESCRIZIONE: Negli ultimi anni, la realizzazione di contenuti video sta attraversando un periodo di forte crescita accompagnato da radicali mutazioni. Da un lato, il video si è ormai imposto come imprescindibile strumento di comunicazione; dall’altro, l’affermarsi di nuovi canali e piattaforme di diffusione e l’avvento dell’intelligenza artificiale sta modificando il linguaggio visivo, facendo emergere nuovi codici e formati. In questo panorama in costante evoluzione, è essenziale che chi si occupi di comunicazione conosca e padroneggi i processi creativi che guidano e strutturano la produzione di un video, dalla sua ideazione alla sua esecuzione all’utilizzo dei tools di intelligenza artificiale per ottimizzare il workflow. L’acquisizione di questa competenza, infatti, permetterà non solo di padroneggiare uno strumento comunicativo essenziale nel contesto contemporaneo, ma anche di relazionarsi con maggiore efficacia e produttività a tutte le figure coinvolte nelle diverse fasi di realizzazione di un video. Oltre ad un’introduzione al mio libro verranno analizzati i tools più utilizzati nell’ambito dell’intelligenza artificiale.
(Non) é un paese per vecchi?
A cura di Lorenzo Maria Clerici
Giovedì 10 luglio, 20:45 - 21:45, Sala VR, Palazzo Anteo Cinema Milano
DESCRIZIONE: Il racconto di Eclettica, casa di produzione under 35 che partendo dai cortometraggi si sta affacciando alla produzione dei suoi primi lungometraggi. Le sfide, i problemi e le possibilità nell’affacciarsi nel mercato cinematografico indipendentemente per una casa di produzione Milanese, nell’epoca dei corporate-movies, che si continua a domandare: siamo in un paese di vecchi?
Lorenzo Maria Chierici Produttore e regista, co-fondatore di Eclettica.
Dal 2020 é produttore di diversi cortometraggi, tra cui Nero Argento (vincitore della SIC 2024 come miglior regia). In questo momento é in sviluppo con una serie assieme a Indigo Film ed é in pre-produzione della sua Opera Prima “Figli Perduti”. In ultimo lavora come produttore esecutivo su diversi videoclip musicali a Milano
In qualità di regista, Lorenzo firma la regia di alcuni cortometraggi tra cui Forgive us Our Trespasses (2022). Inoltre cura la regia del documentario Epoché - sospensione del giudizio (2025; prodotto da Open ed Eclettica) e del lungometraggio dal titolo provvisorio “Figli Perduti - La vera storia di Daniel Zaccaro” (2026; prodotto da PFA Films, Are Film ed Eclettica)
In qualità di produttore esecutivo, Lorenzo cura diversi progetti videoclip musicali: Lei per Marracash;Uracan per Baby Gang; Balorda Nostalgia (Sanremo 2025) per Olly;
Hai detto casting a Milano?
A cura di Valentina Materiale, Cristina Proserpio, Mario Lei e Martina Orcesi
Venerdì 11 luglio, 17:30 - 18:30, Sala VR, Palazzo Anteo Cinema Milano
DESCRIZIONE: Chiacchierata tra 4 casting director.
Cristina Proserpio Casting Director (U.I.C.D.)
Laureta al Dams con una tesi di ricerca sulla recitazione, formatasi in Paolo Grassi come organizzatrice culturale ha lavorato per diversi anni come aiuto regia nel teatro di ricerca italiano per approdare al lavoro di casting director, lavoro che ama e segue con dedizione e curiosità scoprendo nuovi talenti. Dal 98 lavora come Casting Director nel Cinema e in Pubblicità. Ha curato i casting di diversi film italiani, serie tv, di spot e campagne pubblicitarie sia italiane che straniere. Insegna ”Direzione dell’attore” e “il lavoro dell’attore”, da molti anni in diverse accademie italiane: Naba, IED Milano, Scuola Civica di recitazione “Paolo Grassi”, CISA di Locarno.
MARIO LEI
Modenese di nascita, si trasferisce a Milano per studiare Produzione Audiovisiva presso la Civica Scuola di Cinema “Luchino Visconti”. Si avvicina al mondo del casting collaborando con Valentina Materiale (UICD) e Martina Orcese (UICD) su diversi progetti, tra cui film e serie televisive. Attualmente lavora principalmente come assistente casting nel settore pubblicitario, affiancando la casting director Barbara Foti, senza però rinunciare a progetti cinematografici indipendenti, in particolare cortometraggi.
MARTINA ORCESE
Martina Orcese, nata a Milano nel 1990, dopo una laurea triennale in Scienze Umanistiche per la comunicazione, frequenta il corso di produzione alla civica scuola di cinema dove si diploma nel 2016. Fin da subito inizia a lavorare con Valentina Materiale come assistente casting su numerosi progetti di cinema,serie e pubblicità.
VALENTINA MATERIALE
Valentina Materiale, Casting Director di Cinema, Serie e Pubblicità dal 2003, lavora tra MIlano e Roma sia come Casting Director che come docente.
Tra il lavori più recenti di Cinema e Serie: QUI NON SUCCEDE MAI NIENTE di Antonio Albanese (di prossima uscita), IL MAESTRO di Andrea Di Stefano (di prossima uscita), LE BAMBINE di Valentina e Nicole Bertani (di prossima uscita), ACAB la Serie Netflix di Michele Alhaique, THE HAND OF DANTE di Julian Schnabel, QUEER di Luca Guadagnino (Italian Casting), L’ULTIMA NOTTE DI AMORE di Andrea Di Stefano, L’AMORE IN TEORIA di Luca Lucini, la serie Amazon BANG BANG BABY di Andrea Di Stefano, diretto da Michele Alhaique.
Come Docente collabora con la Scuola di Cinema Luchino Visconti sia nel corso di Produzione che di Regia, con il Centro Sperimentale di Cinematografia sede di Milano, con l'Accademia dei Filodrammatici e con molte scuole di Recitazione in ambito di formazione e Alta Formazione.
AIR3 - Networking e Bando Corti
A cura di Samuele Romano
Venerdì 11 luglio, 18:30 - 19:00, Sala VR, Palazzo Anteo Cinema Milano
DESCRIZIONE: AIR3 – Associazione Italiana Registi presenta i vincitori del Bando Corti 2025. Anche quest’anno AIR3 rinnova il suo impegno nel promuovere il talento registico italiano con il Bando Corti 2025, una delle iniziative di punta dell’associazione, insieme agli Stati Generali del Cinema Indipendente, ai Workshop esclusivi e ai vodcast di networking. I cortometraggi selezionati raccontano visioni personali, nuove prospettive e linguaggi originali, segnando un momento importante nella carriera dei registi che li hanno realizzati. Vieni a conoscere i vincitori e il loro percorso: un’occasione unica per scoprire le storie professionali dietro ogni progetto, le scelte artistiche e le sfide affrontate per dare forma alle loro idee. AIR3 continua a sostenere la crescita del cinema indipendente e la valorizzazione dell’autorialità: il cortometraggio è solo l'inizio.
Samuele Romano è diplomato in regia presso la London Film School, il suo cortometraggio “Camille e Mariuccia” vince il Gran Premio della Giuria all’Exposures Film Festival nel 2008 e viene selezionato al festival di Locarno nello stesso anno. Tornato a Milano, lavora come regista di pubblicità, documentari e videoclip. Insegna regia presso il Centro Sperimentale di Milano e la NABA.
Inside a Soundtrack
A cura di Camila Fawape
Venerdì 11 luglio, 20:45 - 21:45, Sala VR, Palazzo Anteo Cinema Milano
DESCRIZIONE: Un viaggio all’interno del mondo della musica per il cinema, pensato per raccontare come nasce una colonna sonora, da quando il compositore viene coinvolto fino all'integrazione finale nel film.
Durante il talk condividerò il mio percorso come compositrice, illustrerò le diverse fasi della produzione cinematografica con un focus speciale sulla post-produzione audio, e spiegherò chi sono i professionisti coinvolti in questo processo creativo. Attraverso esempi pratici, mostrerò il mio metodo di lavoro, dal primo incontro con il regista, alla composizione, orchestrazione, registrazione e mixing. Un’occasione per scoprire il dietro le quinte sonoro di un film e confrontarsi su come la musica può trasformare le immagini in emozione.